Le promesse

Disponibile su Documentando dal 5/08/2025 ore 00:00.
Direction:
Briarava Massimilano
Duration:
43’43"
Year:
Italia, 2024
Genre:
Society
Contacts:
massimiliano.briarava@gmail.com (autore)

Synopsis

Il 19 dicembre 2019 Elisa Bravi è stata uccisa a Glorie, presso Ravenna, dal marito Riccardo, davanti alle loro due figlie. Aveva 31 anni. Cinque anni dopo - oggi - nove studenti dai 16 ai 18 anni si preparano, nell'animo e nelle parole, per incontrare Antonella, la madre di Elisa. La incontrano in un luogo sacro, la Biblioteca Classense di Ravenna, dove le parole hanno il peso di centinaia di migliaia di voci, di libri, di studi, di storie. Non sono lì per intervistarla, ma per uno scambio di promesse. I giovani sono "le promesse": che nel prossimo futuro, il loro, mai più nessuna donna verrà uccisa in quanto donna. I giovani fanno una promessa: ognuno la sua, di fronte alla verità di una madre che ha perso sua figlia. Una promessa che andrà mantenuta.

Approfondimento

La storia di Elisa Bravi è quella di una ragazza romagnola, studentessa di un Istituto Tecnico, che sogna di affermarsi grazie ai suoi studi, e ci riesce. È proprio il suo successo professionale, la sua libertà di scegliere chi essere e cosa fare, a scatenare prima l’invidia e la gelosia, poi la violenza omicida del marito, una notte di dicembre di 5 anni fa.

Elisa era una giovane donna grata alla vita, gratificata dal suo lavoro e attenta a coniugarlo con la cura per la sua famiglia, per l’uomo che amava e per le loro due figlie.

Il femminicidio di Elisa Bravi è dunque una tragedia che affronta molte delle forme di discriminazione di genere radicate nella nostra cultura, e tali da condizionare il destino di tutti, le donne certamente, ma anche gli uomini. Entrare nelle pieghe della mentalità culturale che conduce a questa ferocia è un compito arduo. Ma quella di Elisa, ex studentessa di un Tecnico, professionista in carriera, ragazza emiliano-romagnola, è anche una tragedia in cui le studentesse e gli studenti dell’ITE Salvemini di Casalecchio possono sentirsi coinvolti.

Giovanissimi, devono già trovare il coraggio e gli argomenti per confrontarsi con una madre prima testimone della violenza omicida di un uomo su una donna che era sua figlia. Una testimone a sua volta vittima, come vittime sono le nipoti di Antonella ora a lei affidate, le figlie di Elisa. Questi nove studenti devono prepararsi, studiare il caso specifico e il fenomeno nella sua drammatica ampiezza, esercitarsi. Il tavolo di lavoro propedeutico prevede diversi appuntamenti e produce un apparato di video-approfondimenti a cura dei quattro ragazzi coinvolti: 7 esercizi per trovare le parole (su https://sites.google.com/view/2511salvemini). Alle cinque ragazze spetta invece narrare in video la storia di Elisa, con il rigore della cronaca, con l’empatia di una compagna di scuola (e la narrazione è inserita nel film, come prologo). Ma non solo. I nove devono immaginare, per quanto possibile, cosa accadrà nel corso di quell’unico incontro, documentato dalle telecamere. Non c’è la possibilità di un secondo ciak: tutto è vero. Il viaggio a Ravenna non ha come fine una intervista ma un dialogo spontaneo: sarà la madre di Elisa Bravi a chiedere conto agli studenti, anzitutto, dei comportamenti che intendono adottare per combattere, nei fatti, le discriminazioni e le violenze di genere. Gioele, Kabira, Sara, Madalina, Rayan, Charlize, Eleonora, Leonardo, Alessandro, scrivono ognuno una lettera alla mamma di Elisa, e lei risponde. Stabiliscono così, ancora prima di incontrarsi, un legame che renderà più intimo il dialogo, più forte il cuore, il coraggio nell’esporsi.

Crediti

Regia: Massimiliano Briarava
Durata: 43’43"
Anno: 2024
Genere: docufilm

Laboratorio, soggetto, regia, montaggio: Massimiliano Briarava
Iniziativa e coordinamento: Alessandra Regina

con gli studenti e studentesse Madalina Camerzan, Sara Cristoni, Lekbira Oueld Laaboura, Alessandro Longhi, Leonardo Querci, Rayan Ben Salem, Gioele Sandri, Eleonora Schiassi, Charlize Shaw e la partecipazione di Antonella Mescolini

Girato nelle sale della biblioteca Classense di Ravenna e nelle aule dell'ITE Salvemini di Casalecchio di Reno
Camere: Jacopo Renzi, Giacomo Trippa, Massimiliano Briarava
Musiche: Paolo Estorm
Il brano "The Power of Goodbye" (Madonna, Rick Nowels) è riarrangiato da Paolo Estorm e cantato da Giulia Palmieri, diplomata Salvemini 2022
Progetto realizzato nell'ambito della Rete ECCO! della Città Metropolitana di Bologna