Poche ore per raggiungere la vetta del Monte Cimone, poi quasi tre giorni sul crinale. Un percorso immerso nella natura ma anche nella storia, e con parecchie sorprese da scoprire.
Da Trentino, passando per Fanano o per Sestola, e seguendo le indicazioni per gli impianti sciistici, si raggiunge in auto il Lago della Ninfa, svoltando a destra sulla strada che conduce alla stazione invernale di Passo del Lupo. Poi si attraversa il bosco che conduce al cospetto del Cimone e attraverso i sentieri inizia la salita verso la vetta. Dalla cima più alta del nostro Appennino si scende verso il Cimoncino, poi ancora avanti sino al Libro Aperto, una delle vette più caratteristiche del crinale. Qui l'allestimento del campo per la prima notte in tenda. All'alba la partenza verso il Passo della Croce Arcana e la breve discesa a Capanna Tassoni; tra il rifugio e il passo l'allestimento del campo per la seconda notte. Alle prime luci del terzo giorno la tappa più lunga, anche se quasi totalmente in discesa. Monte Spigolino, Lago Pratignano e Sentiero della Pace fino all'abitato di Trignano, attraversando la linea gotica, il fronte tra tedeschi e forze alleate negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale.
sceneggiatura: Stefano Caselli fotografia: Cristiano Bianchini suono: Giorgio Ferrari montaggio: Cristiano Bianchini musiche: Giorgio Ferrari produttore: Caselli - Bianchini partecipazione: Stefano Caselli, Cristiano Bianchini, Patrick Ferri, Massimiliano Davoli, Gianni Mazzuoccolo, Simone Soncini, Mario Giugliacci, Paolo Bonasoni, Riccardo Santaguida formato: Mini DV - DVD
Quattro passaggi sulle emittenti del consorzio Contel (10 tv dell'Emilia Romagna) e alcune repliche.
Luca De Donatis, Vulmaro Doronzo, Michela Giorgini, Antonia Grifa, Fabio Guazzetti, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti, Enza Negroni
informazioni: info@documentando.org ufficio stampa: comunicazione@documentando.org marketing & social: marketing@documentando.org assistenza: webmaster@documentando.org