Bologna. Quasi tutti gli acquedotti pubblici in Italia sono in cementoamianto. Bologna possiede circa 1.800 kilometri di queste tubature dello stesso materiale. H2A. L'acquedotto in amianto, un documentario di poco più di 30 minuti, vuole raccontare cosa sanno i cittadini di Bologna, e cosa non sanno. Cosa dicono o cosa non dicono gli amministratori pubblici. I silenzi delle Istituzioni. E in questo piccolo, grande, arco temporale di immagini video, spuntano le dichiarazioni di oncologi e scienziati di fama mondiale. La fibra di amianto, ingerita, è cancerogena? O, solo se respirata, provoca il tumore? Sono informati i cittadini di cosa bevono? La fibra di amianto può trovarsi nelle tubature? Chi risponde di questa realtà incontestabile e agghiacciante? Per la regia di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu, con le musiche di Pasquale Pettrone, il documentario H2A. L'acquedotto in amianto è stato realizzato grazie al contributo di Associazione
Orfeonica di Bologna e all'azione di crowdfunding dal sito pubblicobene.it.
sceneggiatura: Giuliano Bugani fotografia: Salvo Lucchese, Daniele Marzeddu suono: Giovanna Albano montaggio: Daniele Marzeddu musiche: Pasquale Pettrone produttore: Crowdfunders, Ass. Orfeonica formato: 16:9
Luca De Donatis, Vulmaro Doronzo, Michela Giorgini, Antonia Grifa, Fabio Guazzetti, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti, Enza Negroni
informazioni: info@documentando.org ufficio stampa: comunicazione@documentando.org marketing & social: marketing@documentando.org assistenza: webmaster@documentando.org