Party del Corpo

Disponibile su Documentando dal 5/08/2025 ore 00:00.
regia:
Briarava Massimilano
durata:
8'54"
anno:
Italia, 2021
genere:
Società
contatti:
massimiliano.briarava@gmail.com (autore)

Sinossi

Non so come il mondo sia stato creato.

Non ho ricordo del giorno in cui sono nato.

Ma ho questo dono: ricrearmi, rinascere.

Secondo capitolo di un laboratorio teatrale che l’ITCS Salvemini ha portato avanti in questi mesi in didattica a distanza, Party del corpo è ispirato a Le Metamorfosi di Ovidio. È stato girato da 25 studenti, diversi in età e abilità, ognuno con mezzi propri, a casa loro, con l’aiuto dei propri familiari e amici, seguendo le istruzioni fornite dal loro professore di teatro. In un angolo di casa ragazzi e ragazze hanno allestito un semplice spazio scenico, per cantare insieme del loro corpo, dei loro desideri. E quanti desideri hanno accumulato in questi mesi, e quanto dei loro corpi è stato prosciugato nel distanziamento. Ma è strano quello che accade cantando, seppure da solo, ognuno la stessa canzone: ci si ritrova insieme. Si fa qualcosa, insieme ai propri compagni, ai propri cari. La distanza non esiste più. Non solo si fa qualcosa ma si diventa qualcosa, nuovi. Nel video scopri Giulia con gli occhi di Alice, Federico con la bocca di Lucia, Samuele coi capelli di Giovanna e poi Mattia che diventa una montagna, Martina un alveare, Luca un campo di fragole, Lorena un bosco. Si rinasce. Questo insegna Ovidio con “Le Metamorfosi”, e di questo abbiamo bisogno. Che siamo sempre e comunque vicini, questo insegna Ovidio. Ma è proprio la distanza umana e didattica che abbiamo dovuto sopportare in questi mesi che ce lo ha fatto capire. Scuola è anche resistenza, e per resistere servono creatività e regole comuni: regole che è bello rispettare, quando la posta in gioco è rinascere.

Crediti

Regia: Massimiliano Briarava
Durata: 8'54"
Anno: 2021
Genere: video partecipativo

Una produzione ITE SALVEMINI
Laboratorio, soggetto, regia, montaggio: Massimiliano Briarava
Sound design: Paolo Estorm, cover destrutturata di “This is my hand” di My Brightest Diamond

con gli studenti e studentesse Lilian Ampofo, Alice Antonaci Georgette Austria, Mattia Ballestri, Matteo Barioni, Luca Bruni Greta Campagnoli, Lucia Capasso, Manuela Croce, Federico Deiana, Debora Dellomonaco, Martina Giovannini, Lorena Jivan, Martina Mazza, Riccardo Neri, Giovanna Ottoni, Giulia Palmieri Vanessa Parmeggiani, Lorenzo Pascale, Samuele Reggiani Massimiliano Rodolfo, Erica Russo, Daniele Severo, Elena Trovò Anastasia Uzun, Alessandro Vicchi, Giulia Venturi, Matteo Virgulti e l’aiuto di mamme, papà, fratelli, sorelle, amici, amiche

Maestra di coro: Arianna Rinaldi
Tutors: Maria Carbone, Michele Grazia
Registrazioni: Bruno Damiani
Coordinamento: Maria Ghiddi
Con il sostegno di MIUR - Piano Triennale delle Arti, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (INS - Insieme nella scuola)