Il film racconta la vicenda umana di Laura “Mirka” Polizzi dall’adolescenza in una famiglia di antifascisti nei borghi dell’Oltretorrente di Parma, per arrivare alla scelta compiuta ancora diciannovenne di aderire alla Resistenza all’indomani della caduta del fascismo. Il racconto, fatto in prima persona da Mirka, si snoda tra l’attività clandestina a Parma, quindi a Piacenza e a Reggio Emilia, con l’incontro, nella montagna reggiana, con l’uomo che sarà, finita la guerra il suo compagno per la vita. Fino ai giorni della Liberazione vissuti a Milano e il ritorno a Parma nella primavera del 1945, con la scoperta della tragedia che aveva investito la sua famiglia: il padre, la madre e i fratelli deportati nei lager nazisti.
La narrazione si snoda in montaggio alternato tra una ragazza di oggi che attraversa, filma e studia i luoghi della città teatro degli eventi e Mirka che racconta la sua vicenda. Il film si chiude all’indomani della Liberazione con la presa di coscienza e di impegno da parte di Mirka e degli altri resistenti per la ricostruzione di un paese migliore.
Regia: Primo Giroldini Anno di produzione: 2012 Durata: 35′ Soggetto: Primo Giroldini Musiche: Marco Sforza e Trio Separè Montaggio: Pietro Ronchini e Wolfgang Karstens Fotografia: Pietro Ronchinii Interviste: Primo Giroldini e Brunella Manotti Consulenza Storica: Marco Minardi Produzione: Effetto Notte di Primo Giroldini Formato di ripresa: HD Formato di proiezione: DVD, colore e bianco/nero Con: Laura “Mirka” Polizzi e Alice Giroldini
Luca De Donatis, Vulmaro Doronzo, Michela Giorgini, Antonia Grifa, Fabio Guazzetti, Bruno Migliaretti, Leonardo Migliaretti, Enza Negroni
informazioni: info@documentando.org ufficio stampa: comunicazione@documentando.org marketing & social: marketing@documentando.org assistenza: webmaster@documentando.org